CORSO DI FORMAZIONE DIRIGENTI
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Corso obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
DURATA DEL CORSO:
16 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Via Machiavelli, 11/13 - Legnano - (MI)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il corso si terrà in due giornate da 8 ore ciascuna.
PRIMA GIORNATA:
ore 8,20: registrazione dei partecipanti.
ore 8,30: inizio corso.
ore 12,30-13,30: pausa pranzo.
ore 17,30: termine prima parte.
SECONDA GIORNATA:
ore 8,20: registrazione dei partecipanti.
ore 8,30: inizio corso.
ore 12,30-13,30: pausa pranzo.
ore 17,30: fine corso con test di valutazione e gradimento da consegnare al docente.
DOCENTI:
ING. STEFANO BERNARDINELLO/VINCENZO PEPE
CONTENUTI DEL CORSO
Modulo A: NORMATIVO - GIURIDICO
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
• Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
• Delega di funzioni.
• La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
• La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
• I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo B: GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ex articolo 30, D.Lgs. n. 81/2008)
• Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
• Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3-bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008.
• Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo C: TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi
• Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi.
• Il rischio da stress lavoro-correlato.
• Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
• Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
• La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
• I dispositivi di protezione individuale.
• La sorveglianza sanitaria.
• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Modulo D: RELAZIONALE – comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
• Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
• Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
• Le tecniche di comunicazione.
• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
• La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
• Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:
Finalità del corso
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente quella prevista per i lavoratori.
Destinatari
I dirigenti di tutte le aziende
Numero massimo partecipanti 25 unità.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Docenti e responsabile progetto formativo
Il responsabile del progetto è iscritto ad AiFOS, mentre il docente no ma ha una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell'apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Registro
È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione.
Dispense
Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Attestato
Al termine del corso verrà redatto l'attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell'emissione dell'attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l'originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.
AIFOS Soggetto Formatore Nazionale
AiFOS, aderente a CNAI, operante su tutto il territorio nazionale, soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati.
CFA Centro di Formazione AIFOS
Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione di AiFOS cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006).
Ente Bilaterale
Ai fini della collaborazione, all’Ente Bilaterale/Organismo Paritetico deve aderire l’azienda e non il soggetto organizzatore dei corsi.
Se l’azienda aderisce lo fa tramite il versamento delle quote per ogni singolo lavoratore, ad un Ente Bilaterale o Paritetico presente nel territorio e nel settore di riferimento di cui applica il relativo CCNL.
L’adesione al bilaterale non è obbligatoria ed in questo caso l’azienda non chiede la collaborazione.
I Centri di Formazione AiFOS che erogano i corsi a marchio AiFOS tramite il sistema “Gestione corsi” sono in regola con gli adempimenti di comunicazione agli enti bilaterali.
Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell'attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.
