CORSO FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all’art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81.
DURATA DEL CORSO:
32 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Via Machiavelli, 11/13 - Legnano - (MI)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
strong>Il corso si terrà in quattro giornate da 8 ore ciascuna.
OGNI GIORNATA È COSÌ STRUTTURATA:
ore 8,20: registrazione dei partecipanti.
ore 8,30: inizio/ripresa corso.
ore 12,30-13,30: pausa pranzo.
ore 17,30: termine del corso.
In ultima giornata, a fine corso sarà consegnato test di valutazione e gradimento da consegnare al docente.
DOCENTI:
ING. STEFANO BERNARDINELLO/VINCENZO PEPE
CONTENUTI DEL CORSO
• Principi giuridici comunitari e nazionali;
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
• Valutazione dei rischi;
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• Aspetti normativi dell'attivita' di rappresentanza dei lavoratori;
• Nozioni di tecnica della comunicazione.
ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:
Finalità del corso
Il corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di R.L.S. fornendo le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.
Destinatari
I soggetti sono coloro che sono stati eletti o designati quali R.L.S. all’interno dell’azienda.
Numero massimo partecipanti 25 unità.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Docenti e responsabile progetto formativo
Il responsabile del progetto è iscritto ad AiFOS, mentre il docente no ma ha una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Registro
È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione.
Dispense
Ad ogni partecipante verrà consegnato un CD Rom, o dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di costante consultazione.
Attestato
Al termine del corso verrà redatto l’attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell’emissione dell’attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.
Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell’attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.
