ESTINTORI BELFUS TANTI ANNI DI ESPERIENZA PER GARANTIRE LA VOSTRA SICUREZZA

Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative. Rivolto a: Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto. Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
LA DATA PIÙ VICINA PER QUESTO CORSO È IL:
11/11/2025
INFO CORSI: contabilita@belfus.it

CORSO FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio (basso, medio, alto). La formazione specifica deve essere preceduta da un corso di Formazione generale.

DURATA DEL CORSO:

4 ore

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:

Via Machiavelli, 11/13 - Legnano - (MI)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

ore 8,20: registrazione dei partecipanti
ore 8,30: inizio corso
ore 12,30: fine corso con test di valutazione e gradimento da consegnare al docente

DOCENTI:

ING. STEFANO BERNARDINELLO / VINCENZO PEPE

CONTENUTI DEL CORSO

Concetti di rischio;
Danno;
Prevenzione;
Protezione;
Organizzazione della prevenzione aziendale;
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
Organi di vigilanza, controllo e assistenza;

ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:

Finalità del corso

Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.

Destinatari

Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Numero massimo partecipanti 25 unità.


Metodologia

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e responsabile progetto formativo

Il responsabile del progetto è iscritto ad AiFOS, mentre il docente no ma ha una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Verifiche e valutazione

Il corso si conclude con una verifica dell'apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.


Registro

È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione.

Attestato

Al termine del corso verrà redatto l'attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell'emissione dell'attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l'originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.

AIFOS Soggetto Formatore Nazionale

AiFOS, aderente a CNAI, operante su tutto il territorio nazionale, soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati.

CFA Centro di Formazione AIFOS

Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione di AiFOS cui sono stati demandati tutti i compiti amministratiti, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006 ).

Ente Bilaterale

Ai fini della collaborazione, all'Ente Bilaterale/Organismo Paritetico deve aderire l'azienda e non il soggetto organizzatore dei corsi.
Se l'azienda aderisce lo fa tramite il versamento delle quote per ogni singolo lavoratore, ad un Ente Bilaterale o Paritetico presente nel territorio e nel settore di riferimento di cui applica il relativo CCNL.
L'adesione al bilaterale non È obbligatoria ed in questo caso l'azienda non chiede la collaborazione.
I Centri di Formazione AiFOS che erogano i corsi a marchio AiFOS tramite il sistema "Gestione corsi" sono in regola con gli adempimenti di comunicazione agli enti bilaterali.


Archivio documenti

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell'attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.