ESTINTORI BELFUS TANTI ANNI DI ESPERIENZA PER GARANTIRE LA VOSTRA SICUREZZA

Spazi confinati e dpi III categoria
Spazi confinati e dpi III categoria
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori coinvolti nelle lavorazioni in spazi confinati e con l'obbligo di utilizzo DPI III categoria. Rif. art. 73 del D.Lgs. 81/08.
NON CI SONO DATE IN PROGRAMMA PER QUESTO CORSO
INFO CORSI: contabilita@belfus.it

CORSO SPAZI CONFINATI ED UTILIZZO DPI TERZA CATEGORIA

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Rif. art. 73 del D.Lgs. 81/08.

DURATA DEL CORSO:

16 ore

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:

Via Machiavelli, 11/13 - Legnano

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Rif. art. 73 del D.Lgs. 81/08.

DOCENTI:

ING. STEFANO BERNARDINELLO - VINCENZO PEPE

CONTENUTI DEL CORSO

MODULO LEGISLATIVO:
DPR 14 settembre 2011, n. 177;
Definizione di ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
Sintesi degli obblighi del committente e degli esecutori;
Distinzione tra attività lavorative nell’ambito di applicazione dell’art. 26 e del Titolo IV D.Lgs. 81/08;
Requisiti imprese appaltatrici, subappaltatrici e lavoratori autonomi;
Requisiti del personale, incluso i datori di lavoro e i lavoratori autonomi, impiegato nelle attività in ambienti confinati;
Funzioni del Rappresentante del Datore di lavoro committente in merito alla sorveglianza delle attivi-tà in ambienti confinati;
Procedura di sicurezza da adottare per ridurre o eliminare i rischi specifici propri negli ambienti con-finati

MODULO TECNICO:
Introduzione all’argomento;
Definizione operativa di spazio confinato ed esempi pratici;
Tipologie prevalenti di incidente;
Definizione di atmosfera pericolosa e caratteristiche minime di una atmosfera sicura;
Atmosfere tossiche, esplosive, asfissianti e combinazione delle stesse;
Definizione di TLV, LEL, UEL e di altri parametri tipici;
Sottossigenazione e sovraossigenazione di una atmosfera: cause frequenti e rischi;
Gas, vapori, nebbie e polveri esplosive e tossiche;
Principali composti pericolosi presenti in ambienti confinati di varia natura;
Aggravio di rischio indotto dalle attività svolte all’interno dell’ambiente;
Importanza della “anamnesi” di uno spazio confinato;
Disenergizzazione dello spazio confinato come attività propedeutica all’ingresso;
Le procedure di lockout e tagout e principali attrezzature di bloccaggio e segnalazione in uso;
Organizzazione del lavoro; L’inertizzazione dell’ambiente in caso di presenza di sostanze esplosive;
Apertura e ispezione di uno spazio confinato;
Il monitoraggio dell’atmosfera interna: strumentazione e modalità;
La ventilazione naturale e meccanica;
modalità e apparecchiature necessarie;
Accesso agli spazi confinati non bonificati: protezione delle vie respiratorie;
Attrezzature, impianti tecnici e DPI d’uso comune e loro disposizione all’interno e all’esterno dell’ambiente di lavoro;
Sistemi di comunicazione tra interno ed esterno;
Spazi confinati e luoghi conduttori ristretti: la sicurezza elettrica degli operatori;
Casi di studio

MODULO PRATICO:
Utilizzo DPI: impiego, manutenzione, gestione ed organizzazione;
Attività in ambiente confinato;
Gestione dell’emergenza in ambiente confinato.

ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:

Finalità del corso

Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori coinvolti nelle lavorazioni in spazi confinati la formazione adeguata in relazione alla loro attività in applicazione della normativa italiana. L’obiettivo della formazione è quello di ottenere una maggiore percezione dei rischi e formare i lavoratori su regole, consigli e procedure.

Destinatari

Tutti i lavoratori che sono operatori addetti alle lavorazioni in spazi confinati di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Numero massimo partecipanti 15 unità.


Metodologia

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e responsabile progetto formativo

Tutti i formatori hanno formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Verifiche e valutazione

Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.


Registro

È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione.

Dispense

Ad ogni partecipante verrà consegnata una dispensa cartacea, o un CD, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Attestato

Al termine del corso verrà redatto l’attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell’emissione dell’attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.

Archivio documenti

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell’attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.