CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA (ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI, TERNE)
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Questo corso si svolge in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
DURATA DEL CORSO:
16 ore (4 ore di lezione teorica e 12 ore di pratica)
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Via Machiavelli, 11/13 - Legnano - (MI)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Questo corso si svolge in attuazione dell’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
DOCENTI:
DOCENTE FORMATORE: VINCENZO PEPE
DOCENTI ISTRUTTORI: verrà rispettato il rapporto1:6 istruttori-partecipanti
CONTENUTI DEL CORSO
MODULO GIURIDICO: Normativa generale – Normativa di riferimento attrezzature di lavoro –
Responsabilità dell’operatore
MODULO TECNICO:
Categorie di attrezzature - Componenti strutturali - Dispositivi di comando e di
sicurezza - Controlli da effettuare prima dell'utilizzo - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi - Protezione nei confronti degli agenti fisici
MODULO PRATICO: Individuazione dei componenti strutturali - Dispositivi di comando e di sicurezza –
Controlli pre-utilizzo - Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento - Esercitazioni di pratiche operative - Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne
ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:
Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teorico e in particolare pratiche per l’utilizzo delle macchine movimento terra (escavatori idraulici, caricatori frontali, terne).
Destinatari
Operatori addetti all’utilizzo delle macchine movimento terra.
Numero massimo partecipanti 24 unità
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Registro
È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Dispense
Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Attestato
Al termine del corso verrà redatto l’attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell’emissione dell’attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.
Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell’attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.
