ESTINTORI BELFUS TANTI ANNI DI ESPERIENZA PER GARANTIRE LA VOSTRA SICUREZZA

Formazione antincendio medio rischio
Formazione antincendio medio rischio
II Decreto Legislativo n° 81 del 09 aprile 2008 in attuazione all'Art.1 legge 03 agosto 2007 n°123 G.U.n°101 del 30 aprile in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n.108 prescrive che nell'ambito aziendale vengano preventivamente designati i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.
LA DATA PIÙ VICINA PER QUESTO CORSO È IL:
24/11/2025
INFO CORSI: contabilita@belfus.it

CORSO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO MEDIO

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in applicazione dell'art. 36-37 e 46, del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n° 81 e allegato XII punto 7.3. Il corso si terrà secondo quanto previsto dal D.M. 10 Marzo 1998 allegato IX.

DURATA DEL CORSO:

8 ore (5 ore di lezione teorica e 3 ore di pratica)

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:

Via Machiavelli, 11/13 - Legnano - (MI)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

ore 8,20: registrazione dei partecipanti
ore 8,30: inizio corso
ore 12,30-13,30: pausa pranzo
ore 17,30: fine corso con test di valutazione e gradimento da consegnare al docente

DOCENTI:

FUSI GABRIELE

CONTENUTI DEL CORSO

PARTE I: L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

Principi sulla combustione e l'incendio; le sostanze estinguenti;
• triangolo della combustione;
• le principali cause di un incendio;
• rischi alle persone in caso di incendio;
• principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.


PARTE II: PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

• le principali misure di protezione contro gli incendi;
• vie di esodo.


Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;

• procedure per l'evacuazione;
• procedure con i vigili del fuoco;
• rapporti con i vigili del fuoco;
• attrezzature ed impianti di estinzione;
• sistemi di allarme;
• segnaletica di sicurezza;
• illuminazione di emergenza.


ESERCITAZIONI PRATICHE

• presa visione e chiarimenti su mezzi di estinzione più diffusi;
• presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
• esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI:

Finalità del corso

Il corso vuole fornire ai lavoratori un'adeguata formazione e informazione sui principi di base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso d'incendio a rischio medio.

Destinatari

Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). Numero massimo partecipanti 25 unità.

Metodologia

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Verifiche e valutazione

Il corso si conclude con una verifica dell'apprendimento, secondo le modalità indicate precedentemente.
Al termine del corso un apposito questionario potrà essere proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.


Registro

È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all'inizio e alla fine di ogni lezione.

Dispense

Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Attestato

Al termine del corso verrà redatto l'attestato individuale ad ogni partecipante. La responsabilità dell'emissione dell'attestato finale è del Direttore del corso che ne rilascia l'originale ad ogni partecipante al corso in regola coi versamenti di partecipazione.

Archivio documenti

Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, test di verifica nonché la copia dell'attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, c/o ns. sede.